Ecco le 10 parole che devi smettere di usare sulla bio di LinkedIn

LinkedIn può essere una fonte incredibile per trovare lavoro, partner commerciali, incrementare le tue strategie di personal branding. Ma funziona solo se sai davvero distinguerti, essere una voce “fuori dal coro”. Per iniziare a farlo, devi assolutamente evitare di usare nella tua bio una di queste 10 parole. Se le hai inserite per pigrizia o perché eri convinto fossero utili, è tempo di cancellarle e cercare strade alternative.
Le 10 parole che usano tutti su LinkedIn
Se sei un assiduo frequentatore del social network di Jeff Weiner, recentemente acquistato da Microsoft, ti sarai imbattuto anche tu in una di queste 10 parole. Anche se ognuna di loro può apparire “cool”, uno sguardo più attento rivela che sono, in realtà, prive di contenuto. E che possono perfino “irritare” gli altri utenti che leggono il tuo profilo. Vediamo quali sono.
- Esperto
- Strategico
- Responsabile
- Appassionato
- Motivato
- Problem solving
- Leadership / leader
- Di successo
- Eccellente
- Creativo
Questa classifica è frutto di una ricerca di LinkedIn che ogni anno svela le cosiddette “buzzword”, le parole più usate dagli utenti del social per descrivere le loro competenze professionali. O meglio ancora le più “abusate”.
Linkedin: come emergere dalla massa
Non ci sono regole precise per sostituire la lista che abbiamo riportato. Ci sono dei concetti che non possono essere rimpiazzati con una singola parola. La chiave per fare bene su LinkedIn è cambiare mentalità: al posto di parole che possono sembrare vuote dovrai inserire risultati (dati, numeri) e frasi autentiche che raccontano qualcosa di te, al di fuori del lavoro. Ecco qualche consiglio.
1. Fatti notare. Ricorda che il “summary” è la prima cosa che le persone vedranno del tuo profilo. Inizia con frasi brevi che descrivano una tua passione. Se dici poi di avere esperienza in un campo, evidenzia i risultati che hai ottenuto nella tua carriera con numeri e statistiche.
2. Sii diretto. Non parlare mai di te in terza persona. Usa il “tu” e non avere paura di aggiungere alcune note più personali anche nel linguaggio.
3. Fatti conoscere da persone come te. Dici di essere motivato e di aggiornarti costantemente sui trend del tuo settore? Oltre a scriverlo, devi anche mostrarlo. Condividi opinioni, notizie e articoli su quello che accade nel settore che ti interessa e attivati all’interno dei gruppi di LinkedIn. Chi lo fa aumenta il numero di visualizzazioni di ben 15 volte.

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
