Pubblicità su Instagram: i 3 consigli del social per catturare nuovi clienti

600 milioni di persone nel mondo lo usano almeno una volta al mese e 400 milioni lo fanno ogni giorno. Instagram sembra non fermarsi mai. E per il gruppo che fa capo a Mark Zuckerberg il social per immagini è diventato ormai una vera e propria macchina per far soldi. Secondo Credit Suisse, nel 2015 l’app ha incassato dall’advertising 3,2 miliardi di dollari, che saliranno a 5,3 alla fine di quest’anno e a 10 entro il 2021.
Cresce anche la presenza di brand e inserzionisti, che negli ultimi mesi hanno premiato Instagram come piattaforma privilegiata per raggiungere l’audience con i propri contenuti pubblicitari. Ma su cosa si basa un’efficace strategia di social media marketing sul social? Ecco qualche numero in più sul social e 3 consigli che vengono direttamente dal team di Instagram Business.
Instagram dà i numeri
Prima di passare ai consigli veri e propri, il social snocciola i successi ottenuti nel settore business negli ultimi mesi. Sono 8 milioni, ad oggi, le aziende che hanno un profilo aziendale. Stati Uniti, Brasile, Indonesia, Russia e Regno Unito sono i Paesi con il maggior tasso di adozione.
Nel mese di marzo gli inserzionisti attivi hanno raggiunto il milione: erano “solo” 200mila nello stesso periodo del 2016. E negli ultimi 30 giorni, ricordano gli sviluppatori, «più di 120 milioni di instagrammer hanno visitato siti Web, chiesto indicazioni, chiamato, inviato e-mail o messaggi diretti per scoprire di più su un’azienda».
3 consigli per sfondare
Secondo il team del social per immagini, che ha analizzato i dati dei brand più seguiti, sono 3 le strategie che portano alla crescita dei brand su Instagram:
- Passioni comuni. La prima riflessione è che i membri della community tendono ad aggregarsi intorno a degli elementi in comune: le passioni. I viaggi per esempio. Ma anche il cibo e la moda. Gli instagrammer si appassionano soprattutto al mondo legato al fashion e alla moda (ne abbiamo parlato qui). Gli utenti vanno su Instagram soprattutto per trovare ciò che vorrebbero comprare, ciò che vogliono indossare o quello che vorrebbero mangiare. Questo si traduce in un’elevatissima percentuale di utenti (l’80%) che segue almeno un brand sul social. Il consiglio allora è: dai loro ciò che cercano. Resta ancorato alla tua nicchia di riferimento, coinvolgi gli influencer di settore e soprattutto mostra i tuoi prodotti immersi nel quotidiano.
- Semplicità. I brand che vogliono assicurarsi il successo su Instagram devono comunicare un messaggio semplice. Le foto devono essere focalizzate su un solo oggetto/prodotto. I video, che l’audience apprezza sempre di più, devono essere brevi e trasmettere messaggi intuitivi. Il team del social suggerisce inoltre di utilizzare tool per l’editing come Boomerang e Hyperlapse per far emergere i propri contenuti multimediali.
- Visual. Un design accattivante e originale è il primo step essenziale per catturare l’attenzione sul social. Il team marketing di Instagram mette in risalto due piccole aziende, SpearmingLOVE e Appointed, che hanno saputo sfruttare l’elemento visuale per catturare una grossa fetta di follower, portando poi all’incremento degli acquisti. In particolare Appointed ha fatto ricorso agli album, la nuova funzionalità introdotta dal social che consente di pubblicare contemporaneamente più immagini e video. Appointed ha poi selezionato un filtro efficace per lanciare la propria inserzione e il gioco è fatto. Con questa strategia, l’azienda è riuscita a esaurire in poche settimane il prodotto messo in vendita.

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
