Sanremo 2017 visto dagli influencer della Rete

Ricky Martin, Tiziano Ferro, Diletta Leotta e il suo spacco, il siparietto tra i presentatori. Ma anche, l’immancabile, Beppe Vessicchio, il più amato dai social, che anche quando a Sanremo non c’è è presente nel cuore dei suoi tanti fan. La prima serata del Festival è andata in onda ieri: qualche polemica e qualche iniziativa di instant marketing azzeccatissima hanno condito l’evento.
Da Vessicchio alla Leotta: i social su Sanremo 2017
L’anno scorso avevano inaugurato il commento in diretta della kermesse musicale sui social. Quest’anno i The Jackal fanno il bis e ancora una volta sono in grado di “influenzare” gli ospiti sul palco dell’Ariston.
È successo con la parola “termostato”, termine che il collettivo aveva usato già in alcuni video precedenti, come una sorta di password per scappare via dalle situazioni imbarazzanti:
A raccogliere l’invito, Paola Cortellesi:
Ti amiamo perché l’hai detto @PaolaCortellesi #sanremo2017 #termostato pic.twitter.com/DoM97Q82rU
— The JackaL (@_the_jackal) February 7, 2017
Sui social, molto apprezzate le performance di Tiziano Ferro, tra i concorrenti. Mentre Ricky Martin vince tra gli ospiti:
RICKY MARTIN HAI VINTO TUTTO, HAI VINTO LA VITA, POSSIAMO CHIUDERE TUTTO. #Sanremo2017
— trashitaliano.it (@trash_italiano) February 7, 2017
Tra i meno convincenti, ci sarebbe invece Albano:
L’esibizione di Al Bano è bellissima se togliete l’audio alla TV e lanciate la sigla di “What is my destiny Dragon Ball”. #sanremo2017
— Il Triste Mietitore (@TristeMietitore) February 7, 2017
Molto apprezzata anche la performance della conduttrice Maria De Filippi che avrebbe in qualche modo “oscurato” Carlo Conti:
Maria: “Carlo vieni anche tu sul palco!”. Domani Conti fa l’inviato in bicicletta in giro per Sanremo. #sanremo2017
— Selvaggia Lucarelli (@stanzaselvaggia) February 7, 2017
Ok #Sanremo2017 finisce qui… non vedremo mai niente di meglio di questo #grazieMaria #QueenMary pic.twitter.com/kyiynhsbda
— MⓐT ◁ (@MaT_GiF) February 7, 2017
Ma una domanda aleggia sull’intera serata: dov’è Beppe Vessicchio? Se lo chiede persino Donald Trump:
Anche Donald se lo chiede#sanremo2017 pic.twitter.com/0GoAi6GwHB
— // J.ø.w.å. (@javaGiov) February 7, 2017
È polemica invece sull’intervento di Diletta Leotta, che ha ricordato la diffusione delle sue fotografie online, come di una grave e dolorosa violazione della propria privacy. Ma la mise della giornalista sarebbe stata in contrasto con il messaggio che ha voluto trasmettere. Almeno secondo la conduttrice Caterina Balivo:
Non puoi parlare della violazione della #privacy con quel vestito e con la mano che cerca di allargare lo spacco della gonna #sanremo2017
— Caterina Balivo (@caterinabalivo) February 7, 2017
Ecco una selezione degli altri interventi più esilaranti sui social:
Sul palco un conduttore Rai, una conduttrice Mediaset ed un conduttore La7. È il patto del Nazaremo. #Sanremo2017
— Fran Altomare (@FranAltomare) February 7, 2017
La pubblicità serve solo per far cambiare @defilippi_m
Vi spoilero il suo prossimo outfit.
Anche se mi sembra già visto ?#Sanremo2017 pic.twitter.com/peu9GgOgpc— Alice Venturi (@AlicelikeAudrey) February 7, 2017
#SanremoCeres
Vi abbiamo parlato della mossa di TIM di “comprare” l’hashtag #Sanremo2017, in modo tale da far comparire il logo dell’azienda in ogni tweet che lo contiene. Ma non è stata solo TIM a cogliere l’occasione per fare del sano marketing sfruttando la scia del dibattito online sul Festival.
Ceres ha avuto un’idea molto particolare. Ha lanciato un proprio hashtag, #SanremoCeres, che ha sponsorizzato, per creare una sorta di contest su Twitter: i migliori interventi degli utenti, sarebbero finiti su uno schermo montato sul balcone del “Bariston”, che affaccia direttamente sulla piazza dell’Ariston:
Crozza è bravo ma voi siete meglio. #SanremoCeres #sanremo2017 pic.twitter.com/lIylCxSoIc
— CeresOfficial (@Ceres) February 7, 2017
Si tratta di una riedizione del contest dello scorso anno, quando il marchio di birra esponeva dei veri e propri striscioni con i tweet più divertenti.
Netflix vince tutto
A vincere la sfida del Real Time Marketing sui social è però Netflix. Un video, che ospita il maestro Beppe Vessicchio ha fatto boom sulla pagina ufficiale italiana su Facebook:
Più di 600mila visualizzazioni, quasi 10mila condivisioni e 15 mila inteaction. Il filmato è un piccolo gioiello, che fonde le atmosfere di una serie di successo, prodotta da Netflix, come Stranger Things, l’attesa dei fan per la nuova stagione (annunciata pochi giorni fa), con il Real Time Marketing su Sanremo e l’assenza di Beppe Vessicchio.
Un caso da manuale.

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web
