Social network: una nuova risorsa per gli investimenti finanziari

In passato, la selezione degli investimenti o la proposta di nuovi assets avveniva all’interno dei ristretti circoli della finanza, aperti solo ai suoi addetti ai lavori.
Oggi a questi circoli si sono aggiunti luoghi aperti a tutti, quantomeno aperti a tutti quelli che hanno accesso al web: vale a dire i Social come Facebook, Twitter, LinkedIn. Questi strumenti permettono di costruire relazioni dirette prima impensabili. Ma non solo. Nel mondo degli investimenti finanziari, il tempismo è tutto e i Social possono aiutare anche in questo.
Grazie alla generale digitalizzazione delle relazioni sociali e lavorative, anche il mondo finanziario negli ultimi anni ha saputo sfruttare in modo efficace tutti i canali digitali, arrivando ad essere considerato uno dei settori che si presta maggiormente a trarre vantaggio da questo mondo virtuale.
Recentemente le persone con un qualche interesse per la finanza hanno iniziato a rivolgersi tendenzialmente meno ad operatori specializzati. Sono tante le cause di questo allontanamento e probabilmente è cambiato soprattutto l’atteggiamento dell’investitore stesso, che oggi tende a informarsi e confrontarsi su tematiche di carattere finanziario attraverso le piattaforme online nate e sviluppatesi dopo l’avvento del web 2.0.
Il mondo dei social network in particolare ha influenzato inevitabilmente la sfera finanziaria. Ad esempio, sono 5 milioni gli investitori finanziari che utilizzano i social media per maturare delle decisioni sui loro investimenti, non proprio pochi.
Cosa fanno gli investitori finanziari sui social
Sui giusti social e gruppi trovano soprattutto contenuti e aggiornamenti che ritengono rilevanti, utili e di valore. Ma non solo: una trasparenza che le tradizionali istituzioni probabilmente non davano e soprattutto la possibilità di interagire in tempo reale e conversare con altre persone che hanno gli stessi interessi e stessi obiettivi.
Tutto ciò posto, un ultimo suggerimento: da tenere d’occhio Twitter. Utilizzato a dovere può aiutare a percepire ed analizzare i movimenti di mercato.
Girolamo Stabile

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
