Socialcom Italia - Gennaio 19, 2022

Twitter contro le fake news

Arriva l'etichetta di twitter contro le fake news

twitter contro le fake news

Twitter segna un altro passo in avanti nella lotta alle fake news. La piattaforma di microblogging ha fatto sapere che presto arriverà un’etichetta con la quale verranno indicati come “contenuto fuorviante” tutti i tweet contenenti bufale, informazione false o notizie ingannevoli sul Covid-19.

Come spiega la pagina di supporto di Twitter, introducendo la novità, il bollino sarà applicato a tutti “i contenuti che sono indiscutibilmente falsi o ingannevoli e suscettibili di comportare un rischio significativo di danni (come una maggiore esposizione al virus o effetti negativi sui sistemi di salute pubblica)”.

Il social fondato da Jack Dorsey si attiverà quindi per oscurare subito il testo e potrà anche aggiungere una spiegazione all’interno dell’etichetta “per fornire un contesto in situazioni in cui un’opinione autorevole (scientifica o meno) potrebbe cambiare o sta cambiando nel tempo, in situazioni in cui il contesto locale è importante o quando il potenziale di danno è meno diretto o imminente”.

Si tratta, dunque, di un vero e proprio fact-checking per contribuire ad arginare la diffusione delle Fake news in rete. In questo contesto, Twitter potrebbe anche disabilitare la possibilità di interagire con i contenuti ritenuti fake, togliendo agli utenti la possibilità di interagire, retwittare o citare il contenuto incriminato.

Nel dettaglio, vengono forniti alcuni esempi pratici di contenuti che saranno ritenuti “fuorvianti”, come ad esempio:

  • I vaccini ti faranno ammalare, diffondono il virus o sono più nocivi che contrarre il COVID-19.
  • Tweet che incitano alla paura o travisano gli ingredienti o i contenuti dei vaccini contro il COVID-19.
  • Tweet che forniscono informazioni false sulla natura e sulla scienza alla base dei vaccini a mRNA e sul modo in cui funzionano.
  • Tweet che affermano che i vaccini alterano il codice genetico.
  • Tweet che travisano o utilizzano in modo improprio statistiche e report ufficiali.

Twitter si riserva, infine, di prendere provvedimenti anche nei confronti degli autori dei tweet in questione, inviando una serie di avvisi (ne sono previsti cinque), che possono portare però anche alla sospensione permanente dell’account.