Il venditore di legnetti diventato virale grazie a un post su Facebook

“Se avete bisogno di comprare dei legnetti, per favore, fatelo da questo dolce vecchino di 80 anni” così inizia il post pubblicato da Jessica Pittman sulla sua pagina Facebook. Nel post include la foto di un simpatico vecchino che, sul ciglio della strada, vende a 5 dollari dei sacchetti pieni di legnetti per alimentare il camino.
Il suo nome è Kenneth Smith, e nonostante abbia lavorato una vita intera, la sua pensione gli è stata dimezzata. Ed ora è costretto a vendere legna per pagare le spese mediche per la moglie, per le quali ha dato fondo ai risparmi di una vita intera.
“Sua moglie ha perso la battaglia contro il cancro qualche settimana fa, ma lui è ancora lì a vendere per pagare tutti i conti dei medici. Il mio cuore si spezza ogni volta che gli passo davanti. Saluta ogni auto che passa” continua Jessica nel post.
E conclude con una descrizione commovente dell’uomo che resta in piedi con il cappello sul cuore in segno di rispetto per una processione funebre. La donna si rammarica poi di non aver potuto acquistare tutti i legnetti ‘in vendita’. E così, invita il popolo di Facebook a farlo. La Pittman indica l’indirizzo preciso dove trovare Kenneth: in questo modo, chi vuole può andare ad acquistare la sua merce. Si trova a Gulfport, nello Stato del Mississippi, USA.

Fonte: Facebook di Jessica Pittman
Il venditore di legnetti, virale in soli 4 giorni
Il post di Jessica Pittman, pubblicato il 20 novembre, è stato condiviso già 9500 volte, attirando l’attenzione dei media. In un’intervista rilasciata a Wlox, Kenneth racconta che fino a un anno fa, mentre lui era alle prese con la vendita dei legnetti, la moglie era seduta accanto a lui.
«Era proprio qui con me. Stava lì seduta a salutare le auto che passano», dice Kenneth parlando della defunta moglie alle telecamere. «Lei è orgogliosa di me, perché mi guarda dall’alto». E confessa di sentirne ancora la presenza, lì accanto a lui.
Molte persone hanno accolto l’appello della Pittman e dei media, e in centinaia sono andati ad acquistare i legnetti o a lasciare donazioni.

Fonte: Facebook di Jessica Pittman
Quando la charity incontra il crowdfunding
Dopo aver condiviso il post, il figlio di Kenneth, Leslie Smith, ha avviato una campagna di crowdfunding su Gofundme per raccogliere le donazioni di tutti coloro che volessero aiutare l’anziano genitore. In soli quattro giorni si è superata la soglia dei 45.000 dollari, e l’obiettivo finale è stato spostato a 60.000 dollari.
Di certo, tutto quel denaro non è stato donato perché la gente è interessata alla merce in vendita. Ma stavolta il digital si è rivelato uno strumento efficace per offrire sostegno e solidarietà a qualcuno che ne aveva bisogno.

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione
