Ecco quali video funzionano di più su Facebook

Non è un mistero. I video su Internet, in particolare sui canali di social media, sono tra i contenuti più apprezzati dagli utenti. E il numero di filmati caricati sul web è destinato a crescere vertiginosamente. Proprio di recente, YouTube ha toccato il miliardo di ore di video visti (ogni giorno). Snapchat genera ogni giorno 10 miliardi di filmati (dati: Bloomberg). Twitter, invece, la settimana prossima dovrebbe lanciare le dirette streaming aperte per tutti gli utenti.
Facebook è probabilmente la piattaforma che negli ultimi anni ha maggiormente puntato sui contenuti multimediali. Dopo l’enorme successo ottenuto da feature come le Dirette Live, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg sta provando a monetizzare i contenuti multimediali postati dagli utenti, consentendo agli inserzionisti di inserire dei brevi spot all’interno dei filmati.
Ma da quali piattaforme vengono caricati i video che hanno maggior successo su Facebook? La risposta è decisamente poco sorprendente…
Su Facebook vince Facebook
Il potere di un social network da 1,8 miliardi di utenti si fa sentire. Era prevedibile sospettare che, dal momento in cui Facebook ha lanciato i filmati nativi, questi avrebbero avuto il sopravvento su altri canali di distribuzione simili, come YouTube o Vimeo.
Ora lo certifica un’analisi di Quintly, agenzia specializzata nell’analisi dei comportamenti degli utenti sui social.
Su un’analisi di 167mila profili su Facebook e su 6 milioni di post, attuata nei 6 mesi che vanno dal primo luglio al 31 dicembre 2016, Quintly ha analizzato il potere dei video nativi del social media di Zuckerberg. Quando viene postato un video su Facebook, nell’84,47% dei casi è Nativo. Il 10,22% proviene invece da YouTube e la restante parte (circa il 5,3%) proviene da altre fonti, come Vimeo (0,22%).
L’analisi si inoltra poi nell’analisi del numero di profili e pagine fan che fanno ricorso alla comunicazione multimediale. Sempre nello stesso periodo di riferimento, gli utenti che hanno pubblicato almeno un video sono stati il 53%. Di questi, il 90% ha pubblicato un video Nativo, mentre il 30% ha condiviso un link da YouTube.
Il punto di vista dei fruitori: i video funzionano?
Il report di Quintly si sofferma poi su condivisioni e interazioni generate dai video.
I filmati nativi hanno registrato un numero medio di interazioni di 2712, surclassando in questo modo YouTube (605) e le altre piattaforme che, insieme, arrivano a circa 850.
In termini percentuali, Quintly spiega che un video Nativo fa registrare un interaction rate medio del 109,67% più alto rispetto a YouTube. A dicembre 2016, ultimo mese di analisi, è stato registrato un dato ancora maggiore: +186,42%. Entrando nel dettaglio delle condivisioni dei filmati, la predominanza è ancora più netta. I video nativi sono condivisi il 477,76% più volte rispetto a YouTube. A dicembre, la cifra è salita al 1055,41%.
In base alla sua analisi, Quintly ha stilato una sorta di ‘classifica’ dell’Interaction Rate fatto registrare dai diversi formati:
- Video Nativi di Facebook: 0.53%
- YouTube: 0.15%
- Vimeo: 0.13%
- Other: 0.14%

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
